In questa guida ti spieghiamo come scegliere la cera per marmo, analizzando quali sono le principali caratteristiche da considerare prima di comprarne una.
Il marmo è uno dei materiali più apprezzati e utilizzati, sia tra i complementi d’arredo che in edilizia. Le ragioni sono davvero tante, ma la più evidente è la bellezza. Il marmo è solido e duraturo, e il suo aspetto conferisce sicurezza. Ma quello che attira è la sua lucentezza. Risulta essere proprio grazie alla lucentezza che il marmo mette in risalto i suoi colori. I rossi, i rosa, i grigi e le venature dorate spiccano sulla sua superficie se questa è perfettamente levigata e, soprattutto, lucidata. Infatti, se vuoi garantire al marmo il massimo della lucentezza, lo devi curare e proteggere con la cera
Come Scegliere Cera per Marmo
Vediamo come scegliere una cera per il marmo.
Il marmo è un materiale lapideo. In quanto tale, il marmo è frutto di una metamorfosi millenaria, che ha inglobato, nelle sue molteplici trasformazioni, infiniti frammenti di storia. Il marmo è una pietra che ha la proprietà di resistere agli urti e alle abrasioni ma, essendo la sua natura particolarmente porosa, assorbe ogni tipo di liquido e si macchia con grande facilità. Per fortuna c’è più di una soluzione per proteggerlo e una di queste è la cera. Una soluzione davvero semplice e alla portata di tutti, sempre che si tratti del prodotto adatto e che venga usato nella maniera giusta. Ma per capire perché la cera sia così importante bisogna fare qualche passo indietro, almeno rispetto alla bella lastra che hai in casa. Il marmo, infatti, prima di finire su una delle tue credenze o nel tuo pavimento, subisce una serie di operazioni che servono a farlo diventare quello che oggi puoi ammirare.
Senza entrare nel dettaglio di ognuna delle fasi, dal prelievo al taglio, è giusto che tu sappia che alla fine, prima di diventare un oggetto commerciabile, il marmo grezzo viene levigato e accuratamente lucidato. Si tratta di operazioni molto delicate, che vengono effettuate da artigiani marmisti esperti, con l’aiuto di macchine professionali molto particolari. Il risultato, alla fine di questi trattamenti particolari, è davvero strepitoso ma, per mantenerlo inalterato, almeno il più a lungo possibile, devi proteggerlo passandoci sopra la cera. Un’operazione da ripetere spesso e da effettuare con la dovuta cura, dopo averlo pulito molto bene. Un gesto semplice che ti permette, senza spendere cifre eccessive, di mantenere il marmo nelle stesse condizioni di quando lo hai acquistato. A patto, ovviamente, di prendere il prodotto adatto e di usarlo correttamente.
Come tutti i materiali di origine naturale, anche il marmo risente delle condizioni atmosferiche. Per questa ragione, prima di passare la cera, devi scegliere la giornata adatta e, soprattutto, controllare l’igrometro. Infatti le giornate migliori, per lucidare il marmo, sono quelle caratterizzate da un sole splendente e da un tasso di umidità sufficientemente basso. Una volta scelta la giornata ideale, devi effettuare alcune manovre preliminari fondamentali.
Infatti, non puoi passare la cera sul marmo se prima non lo privi di qualsiasi traccia di sporco, compresa la polvere più sottile. Per questa ragione, devi passarci sopra un aspirapolvere, con una bocchetta adatta alle superfici solide, e subito dopo anche un panno antistatico, in modo da attirare la polvere residua.
Poi devi procedere con una pulizia più profonda, eliminando grasso e macchie. Per farlo dovrai ricorrere ad acqua tiepida leggermente insaponata, usando un detergente che sia specifico per il marmo.
Alla fine devi rimuovere il sapone con acqua pulita e asciugare il pavimento con molta attenzione. Solo dopo esserti assicurato che sia completamente asciutto potrai procedere con la lucidatura, usando la cera appropriata. Di cere in commercio, infatti, ce ne sono di diversi tipi. Vediamo come scegliere quella adatta tra le varie tipologie.
Chi decide di acquistare una cera per il marmo, e non è a conoscenza delle differenze, si trova a dovere scegliere tra tipologie differenti. Tra queste le più comuni, e facili da trovare, sono le cere semi solide, quelle ecologiche, le cere spray, e quelle che si presentano con una consistenza particolarmente elevata, tanto da essere definite cere solide. Vediamole singolarmente.
-La cera semi solida
La cera semi solida è un miscuglio di cere pregiate, che vengono unite ad un solvente particolare. Il solvente serve a migliorarne l’applicazione e la penetrazione nel marmo. Il marmo, come già accennato, è un materiale lapideo molto poroso. Ma la sua porosità è una caratteristica che presenta capacità di penetrazione differenti a seconda della natura. Infatti ci sono lastre molto particolari, che hanno una capacità di assorbimento maggiore di altre e per le quali è meglio usare delle cere capaci di radicarsi in profondità. Invece, nel caso di marmi meno porosi, è sufficiente una cera che presenti una consistenza superficiale elevata e una buona elasticità. La cera semi solida, per esempio, è particolarmente indicata per i graniti e le graniglie. Questo tipo di cera deve essere passata usando uno spazzolone, oppure dei pad con levigatrice, da usare con la delicatezza appropriata. Può succedere però che le cere per marmo contenenti paraffina e solventi vari non siano le più indicate. In questo caso puoi scegliere una cera ecologica, decisamente più delicata e meno invasiva per l’ambiente.
-La cera ecologica
La cera ecologica utilizza esclusivamente dei prodotti di origine naturale, che possono essere addizionati solamente con acqua pulita. Quindi nella cera ecologica non sono presenti solventi e paraffina. La cera ecologica, passata sul pavimento, possiede un effetto meno eclatante e più vicino alla lucentezza originaria del marmo. Questo significa che, per ottenere dei risultati ottimali, la dovrai usare con maggiore frequenza, soprattutto per garantirti una protezione efficace. Questo però non ti impedisce di poterla considerare un prodotto altrettanto valido dal punto di vista protettivo. Per di più le cere ecologiche emanano un profumo molto delicato che è assolutamente naturale e privo di effluvi di sintesi. Ma il marmo non è presente solamente nei pavimenti e, se devi lucidare solo piccole superfici, puoi prendere una cera spray.
-La cera spray
La cera spray è una soluzione estremamente comoda se devi lucidare piccole superfici, come il piano di un tavolo o le modanature di un orologio d’epoca. Ti basta spruzzare una piccola dose su una pezzuola di cotone, o direttamente sul marmo e poi tirarlo a lucido con un panno morbido. La cera spray è efficace ed ha una grande persistenza. Basta usare l’accortezza, prima di passarla, di pulire per bene dalla polvere la superficie da lucidare con una pezzuola bagnata e poi asciugarla per bene. E, infine, puoi scegliere anche la cera solida per il marmo.
-La cera solida per il marmo
La cera solida per il marmo è quella più simile alla cera utilizzata dai mastri marmorari, per lucidare le lastre dopo la levigatura con la molazza. Il suo aspetto è molto consistente ed è ottima per tutti i prodotti di tipo lapideo. Questo significa che la puoi usare con successo per tutte le graniglie e i graniti, ma anche per le resine lapidee e i vecchi pavimenti in marmo-cemento molto usati negli anni 20. Risulta essere possibile usarla anche sulle graniglie in argilla, più recenti e più delicate. La resa lucidante della cera solida è particolarmente elevata e il suo potenziale protettivo è il migliore.
Cere per Marmo più Vendute
Per concludere proponiamo una lista delle cere per marmo più vendute online in questo periodo con il relativo prezzo.
Cliccando sui prodotti presenti nella lista è possibile leggere le opinioni dei clienti.
Ultimo aggiornamento 2021-01-16 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API