• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Solo Pulito

Imparare a Pulire Tutto

Tu sei qui: Home / Prodotti / Olio per Parquet – Come Scegliere il Migliore, Opinioni e Prezzi

Olio per Parquet – Come Scegliere il Migliore, Opinioni e Prezzi

Aggiornato il 27/01/2023

Indice

  • Importanza dell’Olio per Parquet
  • Differenza tra Parquet Oliato e Parquet Verniciato
  • Come Scegliere l’Olio per Parquet
  • Olio per Parquet più Venduto

In questa guida ti spieghiamo come scegliere l’olio per parquet, analizzando quali sono le principali caratteristiche da considerare prima di comprarne uno.

Il parquet è un pavimento realizzato con un materiale di natura lignea. Però, a differenza del legno per esterni, che è soggetto a vari tipi di intemperie, dal sole alla salsedine, il materiale del parquet deve soprattutto essere protetto dai graffi e dalle scalfitture. Per farlo devi usare una vernice oppure, ancora meglio, un olio particolare.

Importanza dell’Olio per Parquet

Il parquet, per conservarsi in buono stato, ha bisogno di essere coperto da una patina che lo protegga. Il legno con cui viene realizzato, infatti, è un materiale naturale, che ha la proprietà di assorbire con estrema facilità qualsiasi liquido o unto con cui viene a contatto. Quindi, prima di essere posato, i listoni del parquet vengono sottoposti ad un trattamento di finitura, che ha la doppia funzione di protezione e di abbellimento. Questa finitura funziona come protezione perché sigilla i pori del legno, evitando che i liquidi possano penetrare, macchiando o rovinando la sua superficie. E funziona da abbellimento perché lo tira a lucido e mette in risalto i colori e le venature. E, infine, la finitura serve anche a impermeabilizzarlo, e lo rende pulibile con i normali strumenti di casa, compreso l’aspirapolvere, la scopa e gli stracci in microfibra.

Quello che invece il trattamento di finitura non può garantirti è la protezione del legno dagli urti e dai colpi accidentali, come la caduta di un piatto o di un attrezzo da lavoro. La resistenza ai colpi, infatti, dipende dal tipo di legno che scegli e, di conseguenza, dalla sua solidità e resistenza. Ovviamente un parquet realizzato con un legno solido e resistente ha un prezzo più elevato, sia per la maggiore difficoltà a reperire il materiale che per la lavorazione. Infine l’ultima cosa da considerare, almeno per quello che riguarda la finitura, è che essa può essere applicata prima o dopo la posa dei listoni. In molti casi, infatti, il trattamento viene effettuato direttamente in fabbrica. In altri, invece, si preferisce passare il prodotto solo dopo avere collocato e livellato il parquet.

Differenza tra Parquet Oliato e Parquet Verniciato

Anche se molti posatori sostengono che l’olio per parquet rappresenti una soluzione più efficace rispetto alla vernice coprente, è corretto, prima di operare una scelta, conoscere meglio la differenza tra i due trattamenti.

La vernice per parquet
Di vernici per parquet ce ne sono in commercio di tanti tipi. C’è la vernice a solvente, quella ad acqua, le vernici foto reticolabili e le bio vernici. La vernice ha essenzialmente funzione coprente e la patina, che vedi alla fine del lavoro, non è altro che il risultato dell’essiccamento della sua componente sintetica. Un pigmento che è stato preventivamente miscelato con un liquido. Infatti, quando stendi una mano di vernice, la sua consistenza è semi liquida. Ma quando la parte liquida evapora, che si tratti di acqua o di solvente, il pigmento solidifica sul legno creando una patina protettiva, semi trasparente e impermeabile. Vediamo le varie vernici e il loro effetto sul legno.
-Vernici a solvente
Nelle vernici a solvente il pigmento sintetico può essere di natura acrilica o poliuretanica. Le vernici a solvente conferiscono alle superfici una notevole resistenza agli agenti esterni e per asciugare non hanno necessità di condizioni climatiche particolari.
-Vernici ad acqua
Le vernici ad acqua hanno il vantaggio di non inquinare l’aria del locale con le esalazioni, non impiegando delle resine molto simili a quelle che vengono mischiate ai solventi. Questa scelta fa sì che, alla fine, la pellicola che protegge il legno avrà la stessa resistenza. Ma, per fare in modo che asciughi in maniera ottimale, dovrai fare attenzione che i parametri di temperatura e umidità ambientale siano quelli corretti.
-Le vernici foto reticolari
Molto usate nelle applicazioni industriali, le vernici foto reticolari vengono indurite grazie ad un processo di essiccamento, procurato dalla esposizione ai raggi ultravioletti. Ovviamente, per ragioni di omogeneità e tempi di asciugatura, le applicazioni vengono realizzate con delle lampade a raggi UV. Il risultato è davvero eccezionale, dato che il film di protezione, che appare alla fine del processo, ha capacità di resistenza e impermeabilizzazione molto più marcate delle vernici ad acqua o a solvente.
Quando tratti il parquet con una vernice, quella che ottieni, quando asciuga, è una patina particolarmente resistente alle macchie e ai piccoli graffi superficiali. La pulizia può essere fatta con i normali strumenti domestici e l’uso di detersivi adeguati. La vernice, alla fine, può risultare quasi totalmente lucida e trasparente, oppure semi coprente e opacizzante. In caso di danni localizzati non puoi ripararli ripristinando parzialmente la vernice, ma devi rimuovere lo strato vecchio e riverniciare per intero il parquet.

L’olio per parquet
Quando rifinisci il parquet con l’olio, l’effetto che ottieni è quello di fare penetrare il principio attivo nelle fibre del legno invece di coprirle. Infatti, anche se la vernice ha un leggero effetto di polimerizzazione superficiale, solo l’olio possiede la capacità di penetrare nel legno e impregnarlo fino in fondo. Il suo effetto visivo è quello di restituire vivacità ai colori naturali delle essenze, senza modificarli o opacizzarli. E poi l’olio non soffoca il legno, come invece avviene quando applichi una coprente, ma lo lascia libero di proseguire la sua naturale attività di traspirazione. Una traspirazione che gli consente di assorbire e espellere le componenti umide ambientali, evitando che le sue fibre si spacchino o si squamino. La sensazione tattile del parquet oliato è di maggiore morbidità rispetto a quello verniciato. E infine il legno oliato, potendo sfruttare la sua naturale elasticità, è anche in grado di riparare i piccoli graffi superficiali dovuti ad un uso continuato. E poi un parquet rifinito ad olio è altrettanto resistente all’acqua e all’unto di un parquet verniciato, e regge molto bene anche le abrasioni.
Ovviamente, anche nel caso di un trattamento ad olio, la pulizia del parquet va effettuata utilizzando i prodotti adatti, per evitare di rovinarlo.

Come Scegliere l’Olio per Parquet

L’olio per parquet può essere realizzato in vari modi. Tra i più utilizzati, proprio perché composti da agenti naturali, ci sono quelli con i pigmenti organici oppure quelli che usano la capacità protettiva e nutriente delle cere. La base comunque viene ricavata utilizzando da vari tipi di olio vegetalie provenienti soprattutto dalla soia, dal lino, dal girasole o dal cardo selvatico. I pigmenti sono di natura organica, generalmente vegetale, e mischiati con agenti essiccanti e additivi idrorepellenti.
L’alternativa è quella di utilizzare delle cere, come quella di Carnauba o di Candelilla, utilizzando comunque un olio vegetale come base strutturale. Ovviamente più i pigmenti sono intensi, più il parquet assume un aspetto sofisticato e originale.

Uno dei vantaggi del parquet trattato ad olio è la possibilità di potere intervenire localmente, senza dovere scrostare e riverniciare tutta la superficie. Una caratteristica di non poco conto, soprattutto se pensi che la scrostatura di un parquet non è un’operazione semplice. Infatti, per realizzarla in maniera corretta, bisogna riportare a legno tutta la sua superficie. E per farlo occorre una macchina che ne effettui la lamatura e ne ripristini la levigatura di fino. Un’operazione costosa e invasiva, sia perché va fatta fare a manodopera specializzata e adeguatamente attrezzata, che perché, alla fine, troverai segatura e polvere ovunque. Se invece hai trattato il legno passandoci sopra dell’olio per parquet, allora le piccole riparazioni saranno assolutamente facili e quasi indolori.

Tra l’altro, a differenza del trattamento con la vernice, il parquet che è stato rifinito con l’olio può essere ripassato con una nuova oliatura integrale. Una cosa che è preferibile fare con una certa frequenza, in modo da mantenere il legno sempre vivo e luminoso, e proteggerlo. E poi c’è da valutare che il trattamento di finitura ad olio, sia che sia stato applicato in fabbrica, sia che venga fatto dopo la posa, può essere ripassato senza problemi quando vuoi, perché il legno lo assorbe, si nutre e non si rovina. E, infine, l’olio possiede anche il potere di assorbire il pulviscolo atmosferico, evitando che uno strato leggero di polvere, presente sulla sua superficie, risulti evidente come invece succede con le vernici. Insomma, scegliere l’olio per parquet come rifinitura, è molto meglio che usare le vernici.

L’olio per trattare il parquet rientra comunque tra i prodotti più usati per il legno in genere. Ovviamente sono privilegiati quelli di origine naturale, come l’olio di lino crudo o l’olio paglierino. E poi c’è l’olio di Tung e l’olio rosso.
-L’olio paglierino
L’olio paglierino non ha proprietà essiccative e di conseguenza non lascia tracce coprenti sul legno. Invece ha grandi capacità rigenerative e nutritive, non ci sono controindicazioni e puoi applicarlo su qualsiasi tipo di essenza.
-L’olio di lino crudo
L’olio di lino crudo è essiccativo e dopo l’applicazione sul legno trovi una leggera pellicola. La sua penetrazione nelle fibre è più elevata grazie alla sua viscosità ridotta. In commercio trovi anche l’olio di lino cotto, più viscoso e meno penetrante. L’olio di lino cotto si asciuga più velocemente di quello crudo e proprio per questo è usato soprattutto come finitura.
-L’olio rosso
Un’alternativa molto usata per i parquet vecchi e rovinati, o per i mobili d’epoca, è l’olio rosso. L’olio rosso, infatti, ravviva la colorazione e camuffa le ingiurie del tempo. L’olio rosso, tra l’altro, viene anche utilizzato per lubrificare il cotone idrofilo, o le pezze che servono a passare le lacche.
-L’olio di Tung
L’olio di Tung è un olio duro che essicca molto lentamente. Ma, proprio per questo motivo, ha una capacità coprente elevata oltre ad una idrorepellenza quasi totale. L’olio di Tung, infatti, viene utilizzato come strato protettivo e antiossidante del legno.

Olio per Parquet più Venduto

Per concludere proponiamo una lista dell’olio per parquet più venduto online in questo periodo con il relativo prezzo.

Cliccando sui prodotti presenti nella lista è possibile leggere le opinioni dei clienti.

#AnteprimaProdottoPrezzo
1 Chimiver Olio impregnante rigenerante per la Cura e Manutenzione di Pavimenti in parquet trattati ad Olio Naturale LIOS TALITA Plus | Latta da 1L. Chimiver Olio impregnante rigenerante per la Cura e Manutenzione di Pavimenti in parquet trattati ad... 39,60 EUR Acquista su Amazon
2 OLI NATURA Öle & Wachse A03675 Olio di Cera Dura, Naturale, 1 Liter OLI NATURA Öle & Wachse A03675 Olio di Cera Dura, Naturale, 1 Liter 19,90 EUR Acquista su Amazon
3 Tover, Lux, Cera Ravvivante Per Parquet Oliato e Verniciato, Marmo Levigato a Piombo, Granito, PVC, Mattonelle, Gomma, Linoleum, A Base di Cere di Origine Naturale, Formato da 1L Tover, Lux, Cera Ravvivante Per Parquet Oliato e Verniciato, Marmo Levigato a Piombo, Granito, PVC,... 14,67 EUR Acquista su Amazon
4 Cera Novecento P160 Olio Paglierino, Paglierino, 1 litro Cera Novecento P160 Olio Paglierino, Paglierino, 1 litro 7,49 EUR Acquista su Amazon
5 Nuncas Livax Mobili&Design Olio Restauratore Legni Scuri - 120ml Nuncas Livax Mobili&Design Olio Restauratore Legni Scuri - 120ml 6,29 EUR Acquista su Amazon
6 NOVECENTO, X905 Cera Liquida Legno, Neutro, 1 litro NOVECENTO, X905 Cera Liquida Legno, Neutro, 1 litro 11,99 EUR Acquista su Amazon
7 CURA LIGNUM Olio di Lino Cotto per Legno - Olio di Lino per Legno per Ravvivare Parquet e Mobili in Legno - Olio per Legno da Esterno ed Interno - Olio per Taglieri in Legno con Finitura Lucida, 500ml CURA LIGNUM Olio di Lino Cotto per Legno - Olio di Lino per Legno per Ravvivare Parquet e Mobili in... 17,99 EUR Acquista su Amazon
8 Tover Detergente Naturale per parquet, Bianco, 1 L Tover Detergente Naturale per parquet, Bianco, 1 L 14,74 EUR Acquista su Amazon
9 Woca 527325AA - Olio per parquet 2,5 l Woca 527325AA - Olio per parquet 2,5 l 57,99 EUR Acquista su Amazon
10 Furniture Clinic Olio Danese per Legno 1000ml - Olio Premium per Esaltare la Bellezza Naturale di Quercia, Pino e Altro - Sigilla e Protegge per una Finitura Satinata Furniture Clinic Olio Danese per Legno 1000ml - Olio Premium per Esaltare la Bellezza Naturale di... Acquista su Amazon

Ultimo aggiornamento 2023-03-09 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Archiviato in: Prodotti

Chi è Luca Marini

Ho gestito un'impresa di pulizie per dieci anni dopo avere lavorato per anni come semplice addetto alle pulizie. Ho creato questo sito per trasmettere le mie conoscenze e permettere a tutti di capire come pulire qualsiasi materiale.

Barra laterale primaria

Cerca

Categorie

  • Attrezzatura
  • Guide
  • Prodotti

Footer

Pagine

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.