In questa guida spieghiamo come scegliere la migliore scopa a vapore.
La scelta risulta non è semplice perché ci sono diverse caratteristiche che vanno passate al vaglio e perché il mercato offre numerose soluzioni. Per questo motivo è importante analizzare da subito quali sono gli elementi chiave da analizzare per prendere una decisione in linea con le aspettative.
Prestazioni della Scopa a Vapore
Come spesso accade quando si parla di elettrodomestici, ecco che il primo elemento da studiare è rappresentato dalle prestazioni. Si tratta di un dettaglio non da poco, e che anzi includi tanti altri piccoli elementi che possono fare o meno la differenza. Ti basti pensare a quanto sia importante la temperatura del vapore erogato da questo elettrodomestico, oppure la sua capacità di mettere in campo delle prestazioni di livello su differenti tipologie di pavimenti. Anche la potenza stessa della scopa ha un ruolo rilevante nella scelta, così come l’opportunità di regolare le emissioni di vapore. Conviene però andare con ordine e analizzare questi fattori punto per punto, così da fare maggiore chiarezza.
Livelli di temperatura
Risulta essere giusto iniziare dal primo dei fattori citati poco più sopra, ovvero i livelli di temperatura che una determinata scopa a vapore è in grado di raggiungere. Questo per via del fatto che questo valore risulta decisivo, perché per sciogliere lo sporco più ostinato serve raggiungere almeno una temperatura di 120 gradi. Di contro, ciò non toglie che anche modelli con prestazioni inferiori possono risultare utili, a seconda del caso. Per farti un esempio, una scopa a vapore che raggiunge al massimo i 100 gradi può comunque dire la sua, a patto di sapere che occorrerà un numero maggiore di passate sul pavimento.
Potenza
Adesso che sai quanto conta il livello di temperatura del vapore, è giusto che tu sappia che la potenza di una scopa è altrettanto importante. Questo valore determina infatti la velocità con la quale il vapore raggiunge quella specifica temperatura. Dunque, più alta sarà la potenza di un modello, più brevi si dimostreranno i tempi di attesa per portare il vapore in temperatura, e di conseguenza potrai usare prima la tua scopa. Bisogna poi sottolineare che la potenza di questo elettrodomestico viene espressa in watt e può andare da 800 W a 1.600 W. Anche se in apparenza lo scarto può sembrarti scarsamente rilevante, i tempi di attesa, dal massimo wattaggio al minimo, possono dilatarsi fino a quattro volte. Questo perché una scopa del primo tipo può impiegare circa un minuto per raggiungere il livello di temperatura richiesto, mentre la seconda ci riesce in soli 15 secondi.
Emissione
Bisogna poi parlare della possibilità di regolare i livelli di emissione. Si tratta di una caratteristica molto importante, perché di fatto determina o meno l’opportunità di usare la scopa a vapore anche sulle pavimentazioni più delicate. Un modello che non ti consente questa possibilità, infatti, è un modello che può andare bene solo sui pavimenti duri e resistenti, ma che non può essere usato sul parquet. Al Contrario, i modelli più avanzati e dotati di due o tre regolazioni differenti ti permettono di lavare nel modo corretto tutte le tipologie di superficie, comprese le più sensibili.
Struttura Scopa a Vapore
Per struttura si intende l’insieme degli elementi che compongono una scopa a vapore, a partire dalla lunghezza del cavo. Come sicuramente saprai già, questi modelli si caratterizzano per la presenza di un cavo per l’alimentazione, da collegare alla rete elettrica. Naturalmente è bene che il cavo sia abbastanza lungo da permetterti di usare la scopa senza troppi problemi, specie quando intendi utilizzarla in un ambiente di medie o grandi dimensioni. Considera il fatto che la lunghezza di un cavo, di norma, può andare dai 5 metri agli 8 metri. Conta anche il peso di una scopa, perché certi modelli possono diventare ingestibili per persone di stazza minuta.
Di solito il peso dovrebbe oscillare intorno ai 2 chilogrammi, se si desidera una scopa maneggevole, fino a raggiungere i 4 chilogrammi. Anche lo spazio occupato dalla scopa a riposo è da tenere in considerazione, perché ne determina il livello di comodità quando la conservi. Eppure il discorso sulla struttura di una scopa non può terminare qui, perché non abbiamo ancora parlato delle dimensioni della testa pulente. Più è larga la testa, difatti, più la scopa sarà in grado di pulire una superficie più ampia di pavimento, risultando chiaramente più comoda e anche più veloce. Non devi comunque sottovalutare il potenziale delle teste triangolari, che sono sì più strette, ma che ti consentono di pulire con maggiore efficacia gli angoli.
Gestione dell’Acqua di una Scopa a Vapore
Un ulteriore elemento da analizzare è la capacità di gestire l’acqua da parte di una scopa a vapore. Si parla della capacità in litri del serbatoio, ma non solo, perché anche la presenza dei sistemi anticalcare e del serbatoio per il detergente ha il suo peso specifico. Anche in questo caso, comunque, conviene studiare ogni singolo punto per volta, in modo tale da capire perfettamente di cosa stiamo parlando.
Capacità in litri del serbatoio
Più il serbatoio è grande, più aumenta il tempo d’uso di una scopa senza dovere per questo ricaricarlo con l’acqua. In realtà le differenze da scopa a scopa non sono tantissime, visto che quasi tutti i modelli si limitano ad un serbatoio con una capacità compresa tra 350 millilitri e mezzo litro, 500 millilitri. Inoltre, è il caso di fare presente che circa 400 millilitri in genere bastano per coprire e per pulire senza affanni una superficie di 100 metri quadri.
Serbatoio per il detergente
In genere una scopa a vapore non ha bisogno di impiegare del detergente, perché il vapore da solo dovrebbe teoricamente bastare per sciogliere lo sporco più ostinato. Certi modelli, però, compensano il basso livello di temperatura raggiungibile con un serbatoio addizionale, il cui compito è ospitare il detersivo.
Sistemi anticalcare
Una scopa elettrica, così come gli altri elettrodomestici, richiede manutenzione per durare nel tempo e svolgere i propri compiti. Di conseguenza, è importante che sia presente un sistema contro l’accumulo del calcare, soprattutto se abiti in una zona con acqua molto dura. Si parla dunque della presenza di filtri, i quali possono essere fissi o sostituibili con filtri nuovi, quando esauriscono il proprio ciclo.
Accessori Scopa a Vapore
Dagli accessori in dotazione con la scopa a vapore dipende la versatilità di questo elettrodomestico, perché significa che potrai usarla in più circostanze. In base a questi accessori aggiuntivi, infatti, potresti impiegarla per lavare non solo pavimenti e tappeti, ma anche finestre e tende. Ecco perché è utile scorrere velocemente la lista di quegli accessori solitamente presenti in una confezione.
Panni di ricambio
I panni di ricambio sono l’accessorio per eccellenza e nella maggioranza dei casi ogni scopa ne possiede almeno due in dotazione, in un tessuto come la microfibra. Considera che non si parla di panni usa e getta, perché possono essere puliti in lavatrice e riutilizzati senza alcun tipo di problema.
Soletta per tappeti e moquette
Si parla di un accessorio in plastica non sempre presente, ma comunque di grande utilità. Questa specifica soletta, difatti, ti offre la possibilità di fare scorrere il bocchettone della scopa anche sulla moquette e sui tappeti. Ovvero quelle superfici che potrebbero infastidire l’agilità della scopa, e farla diventare piuttosto complicata da utilizzare.
Dosatori per la ricarica
Come terzo e ultimo accessorio standard per una scopa a vapore si trova il dosatore per la ricarica di acqua. Di solito è presente soprattutto nei modelli con serbatoio fisso dato che, non potendo rimuoverlo, il rabbocco può avvenire solo tramite dosatore.
In verità le scope a vapore possono vantare delle confezioni che includono anche altri accessori, perché tutto dipende dalla qualità dell’elettrodomestico e dal prezzo. Tra questi accessori ne troviamo alcuni molto interessanti, che meritano di essere citati, per esempio la spazzola rotonda o quella per vetri, insieme al tubo telescopico o flessibile, al concentratore di vapore e al panno per ravvivare i tessuti.
Praticità Scopa a Vapore
L’ultimo elemento preponderante, quando si parla della scelta di una scopa a vapore, è la praticità o comodità d’uso. Per farti alcuni esempi, ti conviene sempre valutare il tipo di manico oppure la presenza di uno snodo in prossimità della testa. I manici ergonomici e antiscivolo sono chiaramente più confortevoli e pratici, e lo stesso dicasi delle teste con snodo, perché ti permettono di pulire evitando di incocciare contro le sedie o le gambe dei tavoli. Anche il già citato serbatoio, removibile o di tipologia fissa, è importante, così come conta pure la presenza di funzioni come l’autospegnimento o il turbo del vapore.
Altri elementi da tenere in considerazione sono la presenza del gancio avvolgicavo, utile per una questione di semplicità, e la possibilità di chiudere la scopa e di farla restare in piedi senza appenderla o appoggiarla alla parete.
Recensione delle Migliori Scope a Vapore
Polti Vaporetto SV 440 Double
La migliore scopa a vapore attualmente in commercio è Polti Vaporetto SV 440 Double, un modello che spicca per le sue caratteristiche. Si comincia dalle prestazioni di questo modello, dato che ci si trova davanti ad una scopa con una potenza di 1500 watt. Inoltre Polti Vaporetto SV 440 Double riesce ad andare in temperatura con grande velocità, circa 15 secondi, un vantaggio non da poco per chi vuole ottimizzare i tempi. Un ulteriore punto a favore di questa scopa è la sua capacità di igienizzazione dei pavimenti, ancora una volta dovuta alla grande potenza. Per quanto riguarda i livelli di temperatura in termini di emissione del vapore, questi si aggirano intorno ai 100 gradi, anche se non viene specificato nella confezione. In ogni caso, le caratteristiche viste poco sopra rendono questa scopa ideale, perché consente di eliminare il 99,9% dei germi, il tutto senza impiegare detersivi.
Poi si passa al fattore acqua, anche se va anticipato da subito che il serbatoio non possiede una capienza eccezionale. Si parla infatti di 300 millilitri, a fronte di una media che di solito si aggira intorno ai 500 millilitri. In ogni caso, si tratta di un ostacolo facile da superare, questo per merito del sistema di rabbocco, che rende l’operazione semplice e anche veloce. Va poi aggiunto che il serbatoio è di plastica trasparente, dunque è sempre possibile valutare quanta acqua resta. Da sottolineare anche la presenza di un filtro anti calcare di ottima qualità, capace di trattenere i residui più grossi. L’unico vero difetto del serbatoio è la già citata capienza, che tende a limitare l’autonomia della scopa a vapore.
In quanto ad accessori, Polti Vaporetto SV 440 Double sfiora quasi la perfezione. Questo per via della presenza di diversi componenti che la rendono parecchio versatile. Risulta essere infatti possibile smontare il bastone e usare il corpo della scopa come semplice pulitore a vapore. Per quanto riguarda gli elementi aggiuntivi, invece, nella confezione troviamo la lancia, la spazzola per i vetri, il concentratore, lo spazzolino circolare, la spugna e altri piccoli strumenti per il lavaggio di moquette e pavimenti delicati. Si chiude con la struttura della scopa e con la sua praticità d’utilizzo. Ci troviamo davanti ad un modello leggero, solo 2,4 chili, e con un cavo lungo sei metri, dunque semplice da usare. Molto particolare il design della spazzola, una sorta di via di mezzo fra la classica rettangolare e quella a triangolo. Infine, va citata la presenza dello snodo sulla testa della spazzola, ottimo per pulire anche sotto a sedie e tavoli.
Ultimo aggiornamento 2023-06-08 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Imetec Master Vapor Plus SM02
Se è tua intenzione comprare una scopa a vapore che sia di qualità, ma anche meno costosa, allora noi ti consigliamo Imetec Master Vapor Plus SM02. Accettando qualche piccolo compromesso, infatti, potrai portarti a casa il migliore modello in termini di rapporto tra qualità e prezzo. Il tutto senza rinunciare a prestazioni di grande livello, visto che si parla di una potenza di 1500 W, anche se in grado di andare in temperatura in 30 secondi, dunque più lenta della medie. Di contro, la scopa è capace di emettere il vapore raggiungendo una temperatura pari a 120 gradi celsius, dunque l’attesa vale il risultato finale. In base a tale temperatura, è facile immaginare la qualità di Imetec Master Vapor Plus SM02 in termini di igienizzazione dei pavimenti. Tra le altre cose, questo modello consente di usare l’erogazione di vapore in modalità continua oppure in manuale.
Un secondo piccolo sacrificio lo si deve accettare andando a studiare il fattore acqua, per via della mancanza di un accessorio importante. Se da un lato la capienza del serbatoio è ottima, 400 millilitri, dall’altro non è presente un filtro contro il calcare. Di riflesso, utilizzare questa scopa in zone dove l’acqua è troppo dura potrebbe risultare complicato. Se il discorso si sposta sulla dotazione di accessori, allora il giudizio ritorna immediatamente positivo. L’insieme di accessori è infatti di grandissimo livello, dato che include i panni in microfibra e lo spazzolone per la detersione di tappeti e moquette. Nella lista figurano anche le spazzole per lavello e piastrelle, il concentratore di vapore e la spazzola per la pulizia delle fughe. Infine, c’è anche un tipo di spazzola che permette di raschiare i detriti dalle pareti dei forni.
Ottima anche la struttura di Imetec Master Vapor Plus SM02, a dispetto della presenza di un filo piuttosto corto, 5 metri. Il punto di forza della struttura è la spazzola, anche in questo caso una sorta di incrocio fra quella rettangolare e quella triangolare. Bene anche il peso, visto che il modello non supera 3 chilogrammi. Da sottolineare che la scopa è in grado di stare in piedi da sola in modalità riposo, e che viene accessoriata con un manico ergonomico. Infine, il serbatoio può essere facilmente estratto e la fase di rabbocco è anche pratica.
Ultimo aggiornamento 2023-06-08 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Imetec Master Vapor Detergent SM04
Molto interessante è anche Imetec Master Vapor Detergent SM04, un modello di fascia alta e dal costo superiore rispetto ai precedenti. Risulta essere una scopa particolare, intanto perché presenta una potenza inferiore, 1200 W, e perché non è molto veloce nel riscaldare l’acqua, 30 secondi circa. La valutazione positiva si deve al fatto che è capace di raggiungere 120 gradi celsius, e poi perché la scopa consente di regolare l’emissione di vapore. Questo ti permetterà di gestirlo in base al tipo di pavimento o superficie che intendi detergere, compresi quelli delicati. Per quanto riguarda il serbatoio, è presente sia quello per l’acqua che quello per il detergente. Il primo non è molto capiente, dato che arriva fino a 330 millilitri, mentre il secondo si ferma a 250 millilitri. In ogni caso, anche senza usare il detersivo, Imetec Master Vapor Detergent SM04 raggiunge ottimi livelli di igienizzazione.
La parte migliore riguarda gli accessori, e probabilmente il prezzo viene alzato proprio da questo fattore. In pratica, acquistando questo modello ti porterai a casa uno strumento incredibilmente versatile, dato che la confezione include addirittura 12 pezzi differenti. Le spazzole sono numerose e valide per pulire qualsiasi superficie, non mancano i panni in microfibra, e c’è anche il tubo flessibile. La struttura della scopa merita un giudizio positivo, anche se comunque il cavo corto, 5 metri, ha un suo peso nella valutazione. Molto interessante la presenza di una testa a rettangolo molto più ampia del normale, pensata proprio per rendere più veloci le operazioni di pulizia. Sappi che hai la possibilità di sostituirla con una testa triangolare, anche se purtroppo dovrai acquistarla a parte, perché non è inclusa nella confezione.
Un altro vantaggio viene dato dalla praticità d’utilizzo, per via del manico con struttura ergonomica, molto capiente e confortevole da impugnare. Risulta essere presente anche il classico snodo sulla testa, che ti offre la possibilità di pulire agilmente sotto ai tavoli e alle sedie. Il serbatoio, sebbene sia piccolo, può essere estratto velocemente e rabboccato senza alcun problema. Infine, questo modello può stare in piedi da solo in modalità riposo e possiede anche un piccolo ugello per una accurata detersione delle fughe del pavimento.
Ultimo aggiornamento 2023-06-08 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Scope a Vapore più Vendute Online
Per concludere proponiamo una lista delle scope a vapore più vendute online in questo periodo con il relativo prezzo.
Cliccando sui prodotti presenti nella lista è possibile leggere le opinioni dei clienti.
Ultimo aggiornamento 2023-06-08 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API